Page 56 - tmp
P. 56

Progetto Re-Up                    55




            contesto e al loro vissuto.  La strategia proposta da questa terapia tende a favorire
            la “rappresentazione” della realtà, se nella vita reale le sofferenze di questi anziani
            sono insopportabili, il distacco emotivo dato dalla rappresentazione e la ricerca di
            un  significato  da  condividere  con  gli  altri,  può  renderle  più  accettabili.    Il
            trattamento è finalizzato a donare serenità, conforto e maggiore consapevolezza
            di  sé  all’anziano,  alleviando  le  conseguenze  delle  più  comuni  cause  di  disagio
            psicologico  legate  all’invecchiamento  cerebrale  come  vulnerabilità  allo  stress,
            ansia, depressione, demenza,  e morbo di Alzheimer. I risultati dell’applicazione di
            questo metodo sono incoraggianti per quanto riguarda il miglioramento del tono
            di umore, dai dati emersi dagli studi si può notare come raccontare storie brevi si
            prestino  meglio  ad  un  uso  terapeutico,  poiché  la  finestra  temporale  di
            concentrazione della mente degli anziani affetti da demenza è limitata.


            Metodo Kinaesthetics
            Sistema concettuale di trattamento non farmacologico e non verbale la cui base
            scientifica  è  costituita  dalla  cibernetica.  I  neurobiologi  hanno  applicato  questo
            modello  sugli  esseri  viventi  che  hanno  dimostrato  di  riuscire  a  regolare  e
            controllare i loro processi di vita dall’interno(autoregolazione). Kinaesthetics parte
            da  presupposto  che  l’uomo  regoli  i  suoi  processi  di  salute  e  di  apprendimento
            dall’interno come processo di Feedback, e che la competenza di movimento abbia
            un ruolo centrale nel controllo di tali processi. Non esercizio fisico fine a se stesso,
            ma movimenti calibrati per regolare e ripristinare le capacità di autoregolazione.
            La  struttura  del  sistema  Kinaesthetics  si  basa  sull’interazione  tra  sensi  e
            movimento, ponendo al centro la persona fino al livello cellulare e molecolare.
            Sostanzialmente  il  metodo  Kinaesthetics  offre  un’ulteriore  opportunità  di
            comunicazione  interattiva  tra  il  terapista/animatore  e    il  paziente,  tracciando
            l’obiettivo di stimolarne e amplificarne il benessere.

            Conversazionalismo

            E' un metodo di comunicazione verbale che  propone un approccio alternativo alle
            persone affette da demenza e malattia d'Alzheimer: la demenza viene considerata
            come una malattia della parola. È la parola che deve essere curata e la cura si fa
            con le parole. I primi segni della malattia si manifestano attraverso il linguaggio
            verbale;  negli  stadi  più  avanzati  il  malato  pronuncia  parole  di  cui  non
            comprendiamo più il significato, parla sempre meno e la conversazione diventa
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61