Page 52 - tmp
P. 52
Progetto Re-Up 51
A cosa servono gli esercizi propriocettivi? Servono a sviluppare la capacità
sensoriale con cui si trasmettono agli arti ed ai muscoli i movimenti
necessari per compiere determinate azioni. La propriocettività, innata
nell’uomo, è una capacità che si attiva in modo istintivo nella vita di tutti i
giorni, ma può essere rinforzata e sviluppata con degli esercizi specifici.
Più in particolare, gli esercizi propriocettivi servono a sviluppare la
capacità del nostro corpo di percepire la propria staticità ed il proprio
movimento, e passare dall’uno all’altro restando perfettamente in
equilibrio.
Un'ulteriore variabile importante nel processo riabilitativo-rieducativo è il
livello d'intensità della stimolazione da proporre all’ospite, adeguato
all'acquisizione di strategie utili all'adattamento persona-ambiente. In
questa fase divengono particolarmente importanti le figure professionali
che operano la valutazione neurologica, psicologica e neuropsicologica;
un'adeguata ed approfondita conoscenza delle condizioni clinico-cognitive
del paziente è fondamentale per la successiva fase di strutturazione del
programma d'intervento.
“C’è più ragione nel nostro corpo che nella nostra migliore sapienza”
F. Nietzche.
Metodi e tecniche applicate
Memotecniche
a
Sono rivolte a pazienti con diagnosi di demenza lieve o in 1 fase che mantengono
una discreta autonomia cognitiva. L'intervento consiste in particolari tecniche e
strategie per meglio ricordare appuntamenti, cose da fare, lista della spesa, ecc...,
in modo che il paziente possa successivamente utilizzarle al domicilio quale valido
supporto nella vita di tutti i giorni.
Le tecniche proposte sono:
Metodo dei loci
• Dal latino loci, luoghi. Si posizionano le nozioni da ricordare collegandole mentalmente (in
modo bizzarro) ad oggetti di un luogo familiare. Per applicare correttamente questa
tecnica è opportuno richiamare alla mente dei "luoghi che conosciamo molto bene", come
potrebbe essere la nostra abitazione, una via che percorriamo tutti i giorni o un qualsiasi
altro posto, che non solo ci sia familiare, ma di cui ricordiamo anche i minimi particolari.