Page 47 - tmp
P. 47
46 Progetto Re-Up
sufficientemente integre. Non bisogna dimenticare, inoltre, che qualsiasi attività
predisposta coinvolge sempre simultaneamente più funzioni cognitive
(riconoscimento, attenzione), la cui efficienza deve essere attentamente
monitorata.
Il percorso di stimolazione si rivolge a gruppi costituiti da 6-8 soggetti, a seconda
del grado di deterioramento cognitivo dei partecipanti.
Stimolazione Cognitiva centrata sull’Attenzione
Obiettivi
L’attenzione rappresenta una risorsa cognitiva di base e costituisce la pre-
condizione per il corretto funzionamento di tutte le altre funzioni mnesiche,
percettive, linguistiche e motorie. Nelle patologie degenerative, la progressione
del disturbo delle capacità di attenzione porta i soggetti alla necessità di
effettuare un controllo sempre più crescente e costante, rendendo così complessa
anche l’esecuzione delle attività più automatizzate.
L’obiettivo del progetto è promuovere l’applicazione di un intervento di
stimolazione al fine di favorire una migliore capacità di mantenere l’attenzione
nelle sue diverse componenti (selettiva, divisa, sostenuta) applicata a diverse
modalità sensoriali (visiva, tattile, uditiva).
Metodo
Le sedute di training possono essere suddivise in diverse aree di intervento,
dedicando ogni incontro all’allenamento di una specifica componente di
attenzione, attraverso modalità sensoriali multiple.
Stimolazione sensoriale ed emozionale
La peculiarità dell’uomo è di avere un comportamento formato e condizionato
principalmente da quattro aspetti. Recepisce la realtà attraverso i sensi; è in grado
di pensare, cioè di creare associazioni, di valutare, di apprendere, di analizzare,
attraverso il pensiero di crearsi un ordine; di provare dei sentimenti e di agire,
quindi di modificare la realtà.
Questi aspetti specifici dell’uomo si influenzano fra loro in modo complesso, ne
costruiscono la personalità e la sopravvivenza nel mondo. Per prendere coscienza
di questa realtà si serve dei sensi e delle percezioni. Il senso principale di scoperta
è il tatto perché ci da ulteriori informazioni su ciò che vediamo. Le afferenze