Page 49 - tmp
P. 49
48 Progetto Re-Up
sentimenti e le emozioni suscitati. Infatti attraverso la visione si possono aiutare i
pazienti ad osservare, riconoscere ed elaborare i propri comportamenti,
rendendoli maggiormente consapevoli. Ascolto di musica: la musica è il linguaggio
universale che agisce direttamente sull’inconscio, e ci trasmette sensazioni,
suscita ricordi, aiuta ad ascoltare noi stessi ed allo stesso tempo ci relaziona con
l’ambiente esterno: tutto il nostro corpo vibra e partecipa all’ascolto musicale.
“Udire” è passivo, “ascoltare” implica attenzione, è un’elaborazione psicologica
che stimola il livello cerebrale cognitivo ed emozionale. La musica ha un grande
potenziale psicosomatico, che può aiutare il malato a rallentare il graduale
fenomeno di estraniazione ed interiorizzazione dei suoi sentimenti, agisce
sull’equilibrio neurovegetativo attivando vari neurotrasmettitori. Il corpo umano
ha ritmi interni che risuonano con la musica, per questo il ritmo musicale ha il
potere di influire sul corpo e sulla muscolatura, ma anche e soprattutto sulle onde
cerebrali. Il corpo e la mente si sintonizzano con le armoniche musicali
compenetrandosi. Il suono ha una particolare capacità di sollecitazione sinestesica
( associazione di percezioni provenienti da campi sensoriali diversi), è nella sua
stessa natura fisica, agisce sull’orecchio, me nel contempo, oltre a fornire
un’irresistibile fonte per l’immaginazione visiva, mette in moto tattilità e
propriocezioni.
La stimolazione dei sensi è un mondo di percezioni a cui la persona affetta da
demenza non può e a cui non deve rinunciare. Tutto ciò che è armonico e in
equilibrio aiuta ad aumentare la percezione positiva dell’essere vivi. Quindi,
ascoltare musica, guardare un vecchio film, ascoltare o leggere poesie e racconti,
ma anche “giocare” con gli aromi profumati o indovinare un oggetto nascosto,
possono diventare un piacevole modo di sollecitare i sensi e le emozioni. Un
caleidoscopio di visioni da mettere in pratica con sistemi collaudati assieme a
nuove concezioni di stimolazione multisensoriale (Snoezelen Therapy), più
approcci applicati con flessibilità e creatività, seguendo l’onda delle sensazioni.
Stimolazione motoria
La ginnastica o meglio la psicomotricità detta in gergo più tecnico, riveste una
notevole importanza ai fini di una migliore consapevolezza della propria ed altrui
corporeità.
Ciò vale per i bambini, ma anche per gli adulti, e ancor di più deve essere al centro
della rieducazione funzionale e psichica delle persone anziane.