Page 81 - tmp
P. 81

80                    Progetto Re-Up




                  scelta della finalità e del target, (ossia definizione di quello che si vuole
                    comunicare e a chi);

                  definizione  dei  tempi,  della  disponibilità  delle  persone  coinvolte  ed
                    eventuale possibilità di lavoro di gruppo;


                  realizzazione (passa prima attraverso la scelta del genere e la stesura della
                    sceneggiatura);

                  feedback di valutazione da parte dell’audience.




            Affinché uno storytelling possa dirsi efficace è necessario che la narrazione abbia
            una struttura interna familiare a chi la vedrà, in cui si possa identificare e in cui
            eventi  e  personaggi  assumano  un  ruolo  chiaro;  è  poi  essenziale  la  presenza  di
            fattori che la rendano personale e possano suscitare delle emozioni. Joe Lambert
            a tal proposito individua sette elementi che aiutano in un approccio personale allo
            storytelling:



                  punto di vista personale,


                  una struttura della narrazione


                  che comprenda domande, fornendo risposte non banali,

                  inserimento di contenuti emotivi e coinvolgenti,


                  un’efficace economia della narrazione (si può dire molto con poco),


                  un ritmo adeguato alle modalità narrative.

                  La storia non deve necessariamente avere un lieto fine, invece elemento
                    importante e che accresce l’attenzione nell’utente è la percezione di
                    autenticità.
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86