Page 74 - tmp
P. 74
Progetto Re-Up 73
Snoezelen Therapy
Snoezelen consiste nel proporre esperienze sensoriali in un’atmosfera di fiducia e
di distensione. Queste esperienze sensoriali hanno la funzione di stimolare i sensi
primari senza l’esigenza di produrre una attività intellettuale. La fiducia e la
distensione sono favorite da un approccio non diretto del terapeuta, ma da un
approccio facilitante in una relazione di aiuto. Questa parola deriva dall’unione-
contrazione di snoffelen (annusare) e doezelen (sonnecchiare, lasciarsi andare).
Snoezelen è nato in Olanda circa venti anni fa, si è sviluppato poi in Inghilterra, le
strutture francesi sono invece recenti. Inizialmente era destinato a bambini nati
con handicap, insufficienti mentali, persone poli-handicappate, con handicap
motori e mentali associati; in seguito si è rivolto a traumatizzati (spesso si trattava
di persone che avevano avuto incidenti e che dopo il coma avevano mal
recuperato).
Snoezelen è proposto come una serie di sensazioni, quindi con persone con gravi
deficit mentali e motori; si è cercato di organizzare uno spazio dove vengono
proposte stimolazioni sensoriali che a livello percettivo siano piacevoli. In effetti
quali sono le attività che possiamo proporre a un disabile grave o gravissimo e che
corrispondano al suo livello mentale?
Questa filosofia propone di creare luoghi specifici dove saranno proposte
stimolazioni sensoriali. Gli spazi creati potranno essere classificati in tre categorie
a seconda dello sviluppo mentale e motorio del paziente:
sale di rilassamento
sale di scoperta
sale di interazione
La sala di rilassamento, componente essenziale dello Snoezelen, è una stanza
luminosa dove si gioca sulla luce, gli odori, la musica, il gusto e il tatto e ci si
immerge in un’atmosfera rilassante.
La sala di scoperta permette, alle persone che hanno capacità motorie sufficienti,
di spostarsi, di salire, di scendere, di rotolare, di arrampicarsi, di nascondersi.
La sala di interazione propone oggetti che reagiscono alle sollecitazioni
dell’utilizzatore: muri luminosi, unità luminose che si modificano quando il
soggetto preme dei pulsanti. Le musiche vengono scelte in funzione dei gusti della
persona interessata o degli effetti ricercati: rilassamento o stimolazione motoria. I
materiali vengono selezionati in funzione della loro comodità di utilizzo e per il