Page 70 - tmp
P. 70
Progetto Re-Up 69
d'aiuto allo staff per comprendere e interpretare correttamente quello che viene
definito un "comportamento confuso" .
Continuando negli esempi, persone che nel passato hanno avuto ruoli direttivi
potranno mostrarsi confusi nel ricevere ordini e indicazioni da parte degli
operatori, che ai loro occhi sono degli impiegati od operai, soprattutto quando
questo riguarda la cura e l'igiene personale (aspetti che non dovrebbero
interessare questi lavoratori). Allo stesso modo, se un'ospite crede di essere la
madre di un operatore e quest'ultimo la sta accompagnando al bagno, è probabile
che si confonda, si irriti e non l'accetti. Un uomo che per tutta la vita ha dovuto
mungere le mucche alle quattro del mattino può agitarsi non poco se gli viene
detto che non lo può fare. Conoscere le esperienze di vita precedenti è
particolarmente importante e cruciale quando si tratta di persone residenti in
realtà istituzionalizzate. Per esempio: se la persona con demenza è l'ex
responsabile di un'azienda è probabile che voglia stare seduta in un ufficio e
controllare le tabelle dei turni e non prenderà bene il fatto che quelli che
considera parte del suo staff più giovane le impediscano di farlo. Una persona che
nel passato ha trascorso parte della propria vita in orfanotrofio o in prigione
potrebbe attribuire ad alcune azioni del personale un senso diverso rispetto alle
intenzioni degli operatori. La conoscenza della persona, della sua storia possono
quindi essere estremamente utili per comprendere alcuni comportamenti della
persona, per trovare dei canali di comunicazione, per capire quali attività sia
meglio proporre e quali invece non sono adatte alla persona vista la sua storia di
vita. Alle volte le cose si complicano ulteriormente in quanto alcune persone,
trovandosi a vivere in un nuovo contesto, elaborano processi di adattamento che
passano attraverso una ulteriore rielaborazione e modificazione delle capacità e
delle conoscenze del passato. Ci sono persone che apprezzano di continuare a
esprimere il ruolo del passato (per esempio riproponendo il proprio mestiere) e
persone che invece ripropongono ruoli diversi o riadattati (per esempio aiutare in
guardaroba a rammendare pur non essendo mai stata una sarta). Non vi sono
quindi solo differenze inter-individuali ma anche intra-individuali perché, come
capita a qualsiasi persona, non sempre vi è il desiderio di compiere una
determinata attività. L'osservazione e il riconoscimento del qui e ora possono
essere elementi chiave nella proposta occupazionale profusa.