Page 69 - tmp
P. 69
68 Progetto Re-Up
La biografia
La biografia aiuta a creare un rapporto speciale, confidenziale e unico, come è
unica la persona, tramite la biografia si può progettare un’attività adeguata
appassionando l’ospite con un programma mirato. Apprendere dettagli del
passato della persona così da migliorare la comunicazione, condividere esperienze
piacevoli, offrire spunti indispensabili a rimanere in contatto con ricordi lontani,
onorare le tradizioni della persona compresi i valori religiosi, la spiritualità,
nonché tutti i suoi “valori” in genere. La biografia serve a facilitare i ricordi, anche
le persone affette da patologie dementigene amano ricordare, in tal modo noi
diventiamo “la loro memoria”. Le persone affette da demenza spesso usano
parole sbagliate, non consone all’argomento a cui stanno pensando, tramite la
conoscenza della loro storia, possiamo aiutarli nella comunicazione in quanto
forniamo loro indizi utili all’espressione del loro pensiero L’utilizzo di elementi
biografici nel momento del saluto promuove sicuramente un miglior
riconoscimento e questo serve a mettere a proprio agio la persona. Presentare la
persona con elementi del suo passato contribuisce all’autostima ed evoca
situazioni gradevoli, in più ogni ospite viene presentato come un membro
importante del gruppo aumentandone così il senso di appartenenza e di
autostima. La biografia mostra a tutti la ricchezza e l’unicità della persona. Se già
nell'invecchiamento normale i cambiamenti ambientali possono essere traumatici,
per le persone con demenza questi lo sono ancora di più. Basti pensare alle
ridotte risorse cognitive e funzionali sulle quali possono contare e alle conseguenti
difficoltà dì adattamento ai nuovi stimoli. Con le limitazioni dovute alla malattia
tali anziani fanno fatica a gestire le loro routine quotidiane, non potendo più
contare sulle capacità del passato. Anche seguire una conversazione televisiva o
preparare un caffè possono essere attività molto "costose" a livello di risorse
cognitive e fisiche.
Quello che in realtà succede, invece, è che l'ambiente circostante pretende ("per il
loro bene") che essi si adattino "senza difficoltà" a profondi cambiamenti:
modifiche strutturali della casa, cambiamenti di abitazione o addirittura ricoveri in
strutture assistenziali.
Nonostante ciò le persone con demenza cercano di dare un senso al luogo in cui si
trovano. Ad alcuni la struttura potrà ricordare, sotto certi aspetti, il posto di lavoro.
Conoscere la storia di una persona, in questo caso quella lavorativa, potrà essere