Page 65 - tmp
P. 65

64                    Progetto Re-Up




            Obiettivo:


                  La condivisione della pausa aiuta a mantenere il piacere della convivialità
                    aumentando la sensazione di appartenenza alla comunità.
                  Reidratare e dissetare l’organismo dopo uno sforzo fisico anche se lieve.





            Ore 17.00

            Lettura –  attività musicali e audiovisive




            Momento  dedicato  all’informazione  quotidiana  e  alla  cultura  tramite  giornale,
            opere letterarie ecc., visione di film o documentari scelti seguendo un criterio di
            uniformità del gruppo con relativo dibattito.
            La  lettura  del  quotidiano  (giornale  cantonale  o  attinente  agli  usi  e  costumi  del
            gruppo)  con confronto su un argomento a scelta estratto dal giornale, Attraverso
            questa  attività  gli  ospiti  esprimono  pensieri  ed  opinioni,  manifestano  i  bisogni
            mantenendo  un  saldo  contatto  con  la  realtà  circostante,  trattando  tematiche
            inerenti il loro micro e macro cosmo sociale, culturale e terapeutico.

            La lettura di un racconto breve, una poesia, una novella o fiaba,   si propone di
            stimolare    l’elaborazione  dei  contenuti  emozionali  e  dei  vissuti  personali  e
            interpersonali  dei  partecipanti  al  gruppo.  Infatti  attraverso  il  confronto  e  la
            discussione,  emergono  meccanismi  d’identificazione,  proiezione,  introiezione
            sollecitate dalle immagini e simbolismi delle letture.
            La discussione e l’interazione tra i partecipanti al gruppo, l’intervento attivo dei
            terapeuti  riporta  costantemente  alla  storia,  costringe  in  una  trama,  mentre  il
            gruppo si costituisce come contenitore in cui ognuno può lasciare fluire immagini
            pensieri ed emozioni senza temerne la possibile distruttività.
            Il  gruppo  fiabe  può  essere  strumento  di  cambiamento  attraverso  due  diverse
            modalità di utilizzo terapeutico:

                  costruzione della fiaba o del racconto (Storytelling)

                  lettura ed ascolto della fiaba
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70