Page 68 - tmp
P. 68
Progetto Re-Up 67
rooibos si caratterizza per la presenza di sostanze naturali importanti per
l’organismo, come vitamina C, magnesio, fosforo, ferro, zinco e calcio. Studi
scientifici condotti dall’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la
Nutrizione hanno comprovato che il contenuto di sostanze antiossidanti del
rooibos è pari a quello del tè nero e del tè verde. Ad un’ora dall’ingestione del
rooibos si ha nel nostro organismo una crescita significativa delle sostanze atte ad
agire contro la formazione dei radicali liberi. Ciò rende il rooibos un elisir di lunga
vita completamente naturale, adatto anche a chi è sensibile agli effetti collaterali
della caffeina. Sono state inoltre recentemente scoperte le sue proprietà antivirali,
che aiutano il sistema immunitario ad agire rapidamente per combattere le
infezioni. Ciò lo rende adatto anche ai bambini, che possono beneficiare
dell’assunzione della bevanda in caso di nausea e disturbi allo stomaco e
all’intestino per via delle sue proprietà antispasmodiche e digestive. Il suo
contenuto di calcio assicura la corretta formazione di denti ed ossa nei più piccoli.
Lo zinco agisce invece rafforzando unghie e capelli. Il rooibos è considerato una
bevanda adattogena, che è cioè in grado di aiutare l’organismo nei momenti in cui
si trova a dover affrontare uno sforzo. Avrà quindi proprietà tonificanti se
consumato al mattino o durante il giorno e rilassanti se bevuto prima di andare a
dormire. Ciò lo rende adatto sia nel caso soffriate di cali d’energia sia nei momenti
in cui vi è necessario conciliare il sonno. Il rooibos non contiene acido ossalico,
può essere quindi consumato anche da chi soffre di calcoli. Sono stati dimostrati i
suoi effetti positivi contro l’ipertensione ed il suo contenuto calorico è pari a zero,
qualità che lo rende adatto a anche a chi si trova a seguire un regime alimentare
controllato. Il rooibos può essere bevuto freddo. In estate costituirà quindi
un’ottima bevanda dissetante.