Page 67 - tmp
P. 67

66                    Progetto Re-Up






            Approfondimenti


            Rooibos

            Il Rooibos, noto anche con il nome di Redbush o tè rosso africano, è un infuso
            ricavato  dalle  foglie  dell’omonima  pianta,  appartenente  alla  famiglia  delle
            leguminose.  Il  termine  rooibos  significa  “arbusto  rosso”  e  deriva  dall’afrikaans,
            una  delle  lingue  ufficiali  del  Sudafrica.  Questa  specie  vegetale  cresce  soltanto
            nella  regione  del  Cederberg.  I  primi  a  preparare  la  bevanda  e  godere  dei  suoi
            benefici sono stati i nativi del luogo. Le prime importazioni del rooibos in Europa

























            avvennero grazie all’intervento di un colono sudafricano di origine russa che diede
            inizio alla sua produzione su larga scala. Da quel momento in poi il rooibos iniziò a
            diffondersi in tutta l’Africa e nel resto del mondo. E’ tuttora considerata come la
            bevanda nazionale del Sudafrica. Ma cosa rende il tè rosso africano così speciale?
            Il rooibos è in apparenza molto simile ad un tè qualsiasi. La bevanda si ottiene
            mettendo  in  infusione  in  acqua  bollente  le  foglie  di  rooibos,  che  sono  state
            precedentemente  essiccate  e  triturate.  La  preparazione  tradizionale  prevede  la
            raccolta di foglie e ramoscelli, che vengono sminuzzati con pestelli di legno, e la
            loro successiva fermentazione. Dall’infusione si ottiene un liquido dal colore rosso
            ambrato  e  dal  sapore  naturalmente  dolce.  Per  gustare  a  pieno  il  rooibos
            bisognerebbe  berlo  senza  zucchero.  A  differenza  del  tè  nero  e  del  tè  verde,  il
            rooibos  è  naturalmente  privo  di  caffeina.  Inoltre  il  suo  contenuto  di  tannini  è
            molto  basso  e  ciò  permette  alla  bevanda  di  mantenere  il  proprio  sapore  dolce
            anche se non la consumate immediatamente o se la dimenticate in infusione. Il
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72