Page 91 - tmp
P. 91
90 Progetto Re-Up
Guida per la determinazione della fase del disorientamento secondo il
metodo Validation® di Naomi Feil
Nome: ________________________________________ Data: ___________________
Data di nascita: _________________________Operatore Validation: _______________
Stadio del disorientamento: __________________________________________________
Nome del parente intervistato: _______________________________________________
Possibili risposte:
Si’ : quando il comportamento è notato SPESSO;
? : quando non siete sicuri, che il comportamento avvenga SPESSO;
NO : quando il comportamento non è notato o avviene raramente.
N/A: quando la domanda in questione è NON APPROPRIATA, per esempio, la persona non deambula.
I fase: Malorientamento. Numero di risposte “SI”= ____ x 5 = ____ %
(Dimostra confusione minima, è consapevole di certi aspetti del suo disorientamento e del
comportamento inappropriato; si aggrappa disperatamente alla realtà.)
I FASE
Segue l’orologio.
Si mantiene nella realtà presente.
Capisce e si sente minacciato dal proprio disorientamento.
Teso, i muscoli sono in tensione.
Normalmente continente.
Movimenti rapidi, diretti.
Andatura decisa.
Tono di voce aspro, accusatorio e spesso stridulo.
Può cantare.
Il senso dell’umorismo è mantenuto.
Nega i sentimenti.
Normalmente porta con sé qualcosa cui tiene in modo particolare.
Si gestisce da solo nelle attività della vita quotidiana.
Cerca modi personali per ricordare le cose.
Riconosce le persone e ne percepisce i ruoli.
Assume un atteggiamento negativo verso le persone meno orientate.
Sa leggere e scrivere.
Si conforma alle regole e alle abitudini convenzionali.
Accusa gli altri delle sue perdite.
Il contatto visivo è buono e focalizzato.